Pensi che lo shopping sia solo divertimento? Potresti avere torto

Se la pensi così. ti consiglio di guardare con attenzione, Buy Now – L'inganno del consumismo, in onda su Netflix. Questo prezioso documentario ci mostra con uno stile dinamico e coinvolgente come le aziende trasformano desideri in "necessità", spingendoci a comprare cose che non durano e che non ci servono davvero.

Dall'obsolescenza programmata ai capi della fast fashion che si sfaldano dopo il terzo lavaggio, tendiamo ad essere sempre più intrappolati in un ciclo senza fine di acquisti e rifiuti. E quel verde scintillante sulle etichette? Spesso è solo greenwashing! I giovani (e non solo) rischiano di crescere credendo che la felicità si misuri a carrello pieno. L'eccessivo consumismo tende infatti ad alimentare un ciclo di insoddisfazione.

I consumatori sono portati a credere che la felicità e il successo siano legati al possesso di determinati beni. Questa ricerca incessante può generare ansia, stress e una costante sensazione di inadeguatezza. Inoltre, tutta questa energia e questo tempo dedicato a ciò che “Dobbiamo” comprare, distoglie la nostra attenzione da valori più profondi come le relazioni umane, la crescita personale, il duro lavoro e la disciplina necessarie per acquisire più competenze ed essere artefici di un futuro migliore… da adesso, non in un futuro che per sua natura tende a sfuggirci dalle mani, perché rimandiamo costantemente i nostri orientamenti.

 Ma poiché ogni eccesso richiama il suo contrario concludo parlando di nuovo movimento che sta prendendo piede opponendosi al Consumismo: l'Underconsumption Core! Sempre più giovani, stufi degli acquisti compulsivi e facili, scelgono di abbracciare uno stile più sobrio che li porta ad acquistare pocho capi di qualità, che trovano nei mercatini dell’usato o tra le pagine del WEB.

 E tu, che stai leggendo, vuoi provare a liberarti dal superfluo?

Prova la sfida dell'Underconsumption Core: 30 giorni per abbracciare il minimalismo senza acquistare nulla di cui non hai veramente bisogno.

 Non è solo una moda, ma uno stile di vita, un modo per vivere meglio con meno.

 Il tuo portafogli ti ringrazierà, e, questa volta è proprio vero, non ti costerà nulla, o per dirla come nei roboanti cartelli dell’eterno Black Friday in cui ci siamo ritrovati a vivere, AVRAI IL 100% DI SCONTO!

 Il pianeta (e la qualità dei tuoi pensieri) ti ringrazieranno!

Commenti