Ecco un ritratto di voi ragazzi e
ragazze di 12 anni, basato sulle vostre risposte:
1) Cosa vi appassiona di più?
Quali attività vi danno più energia e vi fanno sentire più soddisfatti/e?
Siamo un gruppo molto vario!
Alcune di noi amano il calcio e l'equitazione, altre adorano ballare e
ascoltare musica. C'è chi si perde nei disegni e nella lettura, e chi si
diverte con il make-up. Raggiungere obiettivi difficili ci fa sentire
soddisfatti, così come disegnare, ballare e cantare. Alcuni di noi scrivono,
giocano a football, praticano boxe o basket, attività che ci danno energia e
soddisfazione. Il ballo latino americano ci fa sentire vivi, mentre altri amano
curare il proprio aspetto, il trucco e scegliere il giusto outfit.C'è
anche chi trova passione nel nuoto e persino nello studio e chi invece si alza dal letto con la voglia di non fare niente tutto il giorno....qualcuno secondo voi è davvero capace di farlo?
2) In quali materie o attività
siete più bravi/e? Cosa vi riesce bene senza troppa fatica?
C'è chi eccelle in italiano, chi
nel disegno, e chi trova naturale studiare. Alcuni di noi leggono molto, altri
cantano e prendono 8+ in matematica. Ci sono artisti che disegnano occhi
magnifici, talenti nel calcio e nella boxe. Qualcuno ha scoperto di avere una
mano magica nei tiri da tre punti nel basket. Chi ha molta logica riesce bene
in matematica, e c'è una disegnatrice provetta che va sui pattini. Non
dimentichiamo chi sa dare affetto a tutti, soprattutto a chi ne ha maggiormente
bisogno.
3) Quali sono le cose più
importanti per voi? Cosa conta di più nella vostra vita e a scuola?
Per molti di noi, la famiglia è al
primo posto (ricordiamocelo quando abbiamo contrasti che sembrano
irrisolvibili). L'impegno e l'amicizia sono fondamentali, così come divertirsi
ogni giorno. Lo studio è importante per raggiungere i nostri obiettivi. Alcuni
di noi valorizzano l'amore e l'affetto per i parenti e sognano di trovare un
lavoro che li faccia stare tranquilli. Coltivare l'arte, l'amore per i
videogiochi e essere pronti ad affrontare i diversi compiti sono altre cose che
contano per noi.
4) Ci sono attività che vi
piacciono così tanto da non accorgervi del tempo che passa? Quali sono?
Quando ci immergiamo nei compiti o
rassettiamo la nostra stanza, il tempo vola. Alcuni di noi adorano leggere
libri e si perdono nelle storie. Altri si dimenticano del tempo giocando o
scorrendo il telefono, disegnando o lavorando con il DAS (sì, esiste ancora! 😊).
Passare del tempo con gli amici, cantare o ballare ci fa dimenticare tutto il
resto. E c'è chi, dopo un bel pisolino, si sente carico per affrontare il resto
della giornata.
5) Chi sono le persone che
ammirate e perché? Che qualità o lavori hanno le persone che vi ispirano?
Ammiriamo molto le nostre famiglie
perché fanno di tutto per renderci felici (nonostante tutto, gli sforzi dei
genitori non passano inosservati). Alcuni di noi seguono youtuber come
Fraffrog, Me Contro Te, Adrian Fartade, Il Signor Franz, e tanti altri. Ci
ispirano per la loro creatività e il modo in cui condividono le loro passioni.
Altri seguono influencer su Instagram o TikTok come Maria Esposito, Elisa Maino
e Marta Losito. Siamo grati anche ai nostri fratelli e sorelle che ci
supportano.
6) Se poteste fare qualsiasi cosa
senza ostacoli, cosa scegliereste di fare? Come immaginate la vostra vita
ideale?
Alcune di noi sognano di diventare
stiliste con un Buon Stipendio e frequentare un'accademia di moda. C'è chi
vuole diventare una grande pattinatrice, chi desidera aiutare gli altri facendo
il medico o la psicologa (sempre con un Buon Stipendio). Altri aspirano a
diventare bravi interior designer o sportivi di successo.
7) Come vi vedete tra 5 o 10 anni?
Quali sogni o obiettivi vorreste realizzare?
Tra 5 o 10 anni, ci vediamo
all'università con un libretto pieno di buoni voti. Alcuni di noi sognano di
entrare nella nazionale di basket o di calcio, magari guidando una fiammante
Ferrari (è più importante l'uno o l'altra?). C'è chi si immagina come modella,
calciatore, moglie o mamma. Ognuno di noi ha obiettivi diversi, ma tutti
vogliamo realizzare i nostri sogni.
8) Quali sfide vi divertono di
più? Quali difficoltà affrontate con coraggio e quali vi fanno paura?
Adoriamo le sfide che ci mettono
alla prova. C'è chi ama correre e sfidare i compagni, chi si diverte a giocare
a nascondino e ha paura di perdere. Affrontiamo con coraggio le gare sportive,
gli esami e le nuove esperienze. Le difficoltà che ci spaventano di più sono
deludere gli altri o non essere all'altezza delle aspettative, ma cerchiamo
sempre di superarle.
9) Cosa vorreste fare per aiutare
gli altri o migliorare il mondo? Come vi piacerebbe contribuire alla società?
Vorremmo fare la differenza
aiutando chi è in difficoltà. Alcuni di noi sognano di diventare medici per
curare le persone, altri vorrebbero proteggere l'ambiente e gli animali. C'è
chi pensa di fare volontariato, raccogliere fondi per cause importanti o semplicemente
essere gentili con gli altri per rendere il mondo un posto migliore.
10) Quali cose nuove vorreste
imparare? In quali abilità o conoscenze vi piacerebbe migliorare?
Ci piacerebbe imparare nuove
lingue per comunicare con persone di altri paesi. Vorremmo migliorare nelle
materie scolastiche in cui abbiamo più difficoltà. Alcuni di noi vogliono
imparare a suonare uno strumento musicale, altri a programmare o a cucinare.
Siamo curiosi e desiderosi di crescere in molte aree diverse
Forse, in questa rappresentazione, ci sono molti sogni e desideri di chi ha già le idee chiare, di chi si è sentito sicuro nel condividere le proprie aspirazioni. Ma vorrei riflettere anche su ciò che è rimasto in silenzio, su quei desideri ancora nascosti, su chi non sa esattamente cosa vuole o ha difficoltà a esprimerlo.
Ci sono ragazzi e ragazze che si sentono incerti, che esplorano il mondo e le proprie passioni senza sapere ancora dove li porterà. Il loro cammino è fatto di scoperte, di prove e di errori. Forse non sono ancora pronti a scegliere una direzione, ma questo non li rende meno preziosi. Anzi, sono pieni di potenziale, di creatività, di curiosità.
Alcuni potrebbero avere paura di fallire o di non essere all'altezza delle aspettative che sentono su di sé. È importante ricordare che i sogni non devono sempre essere chiari o definiti fin da subito. A volte, il percorso per scoprirli è altrettanto significativo quanto il sogno stesso.
Dunque, questo ritratto non è solo per chi ha già scelto una strada, ma anche per chi sta ancora cercando, chi ha il coraggio di esplorare e chi non ha fretta di sapere cosa riserva il futuro. Ogni passo, ogni dubbio, ogni tentativo è parte del viaggio, e questo viaggio è straordinario proprio perché è unico per ciascuno di noi.
Commenti
Posta un commento